Gita in Normandia della sezione di Trento
10-11-2011 11:14 - Trento

La Normandia, alla scoperta dei luoghi dello sbarco degli alleati nel 1944 che ha cambiato la storia del mondo, è stata la meta di un recente viaggio della sezione di Trento, che si è tenuto dal 17 al 21 settembre scorsi.
Con partenza dall´aeroporto di Milano Malpensa il presidente Negriolli, il vicepresidente Andreaus e 31 soci hanno raggiunto in aereo Parigi e da qui hanno proseguito con pullman e guida. La prima tappa è stata Amiens, con la sua bellissima cattedrale, la più grande della Francia, il centro storico e il quartiere Saint Leu con i canali che la fanno sembrare una piccola Venezia.
Il giorno seguente il gruppo si è diretto verso la Normandia, fermandosi a Etretat, dove ha potuto ammirare - purtroppo sotto una pioggia scrosciante e con raffiche di vento impressionanti - le spettacolari falesie. Proseguimento, attraverso il famoso ponte di Normandia, per la pittoresca cittadina di Honfleur: degni di nota le case a graticcio, il porto e la chiesa di Santa Caterina, costruita interamente in legno. In serata l´arrivo a Caen, capoluogo della Bassa Normandia.
Il terzo giorno è stato dedicato ai luoghi dello sbarco. Sulla strada verso Bayeux una prima sosta per vedere il cimitero militare del Commonwealth e il museo dove sono esposti 4 blindati della seconda guerra mondiale. Poi la visita alle spiagge che videro lo sbarco alleato il 6 giugno 1944: il settore JUNO con il museo dei radar, il settore GOLD con Arromanches e il Museo dello Sbarco, la batteria tedesca di Longues-sur-Mer, il settore OMAHA e l´immenso cimitero americano di Colleville con migliaia di croci bianche dove riposano più di 8000 ragazzi morti all´età media di 24 anni. Grazie alle dettagliate spiegazioni della guida Véronique e ai numerosi filmati nei musei è stato possibile farsi una esauriente idea dei tragici avvenimenti che hanno decisamente cambiato la storia del mondo intero.
L´itinerario culturale è proseguito con la visita di Saint Malo in Bretagna, una deliziosa cittadina il cui centro storico è interamente circondato da mura medievali, e del rinomato Mont Saint Michel con il suo santuario. Ultima tappa Rouen, con la famosa cattedrale ritratta da Claude Monet in diverse ore del giorno e la piazza che ha visto bruciare Giovanna d´Arco.
Il viaggio è stato apprezzato da tutti i soci partecipanti che hanno auspicato ulteriori iniziative alla scoperta di luoghi interessanti dal punto di vista culturale e storico.